Il percorso di “Effetto Gas 2025” si è chiuso con la giornata conclusiva che si è tenuta il 24 maggio 2025 all’interno della festa Solidalia alla Fattoria di Vigheffio a Parma.
Seguendo le indicazioni e gli elementi evolutivi raccolti negli incontri online dell’ultimo anno, a Solidalia come “Coltivatori di pace” ci siamo confrontati con le sfide che stiamo affrontando ed i possibili scenari, per capire insieme come essere resilienti e allo stesso tempo dare il nostro contributo, ognuno per la sua parte, per spingere la storia della società nella direzione che desideriamo.
Dopo l’introduzione della giornata su come lavorare insieme nell’economia solidale, nella sessione intitolata “In che senso? In quale direzione ci stiamo muovendo” abbiamo raccolto gli elementi evolutivi emersi nel ciclo di incontri online che indicano la direzione che stiamo seguendo, quali sono i diversi ruoli che possiamo giocare nella trasformazione e l’importanza delle connessioni su diversi livelli (in allegato trovate la presentazione).
Nella parte centrale dell’incontro abbiamo utilizzato il gioco del “Microscopio” per costruire una narrazione condivisa, ipotizzare scenari futuri e proporre azioni e attività per affrontarli. Abbiamo concordato di continuare lungo la direzione intrapresa verso un prossimo appuntamento di nuovo a Solidalia nel 2026; un gruppetto di persone che hanno offerto la loro disponibilità si occuperà di costruire un percorso verso Solidalia 2026 (prevista nel fine settimana del 23-24 maggio 2026)  raccogliendo le proposte emerse dai tavoli.
I prossimi appuntamenti saranno anche segnalati sul sito economiasolidale.net. La prossima edizione della festa di Solidalia si terrà nel fine settimana del 23-24 maggio 2026.

Le informazioni e le registrazioni degli incontri online di tutto il percorso Effetto Gas 2025 sono disponibili su questa pagina.

Clicca qui per approfondire sul sito economiasolidale.net. 

Si ringrazia il gruppo organizzatore che ha coordinato il percorso Effetto Gas 2025 e preparato questo ultimo appuntamento, i partecipanti per i loro contributi e gli organizzatori di Solidalia per la ottima cornice, il supporto organizzativo e logistico e l’ospitalità.