Un festival che si svolgerà in un pezzo di montagna bellissimo, in una frazione di Airuno, quindici chilometri da Lecco
Un festival intergenerazionale di tre giorni immersi nella natura di Cascina Rapello, un angolo di mondo di cui si prende cura la cooperativa Liberi sogni, che per questa edizione del festival ha scelto di chiamare diversi compagni di strada: Comune-info, Mag 2, Quaderni della decrescita, Associazione per la decrescita, Maschile plurale, Associazione botteghe del mondo, Circolo Laudato Si’ Valle Susa, Ares Venezia per l’altraeconomia, Italia che cambia, Movimento per la decrescita felice.
L’obiettivo è studiare e immaginare insieme, ma anche praticare, quei mondi nuovi, di cui abbiamo sempre più bisogno. Questi i temi sui quali saranno proposte discussioni e laboratori: ecologia, ritorno alla terra, decrescita, finanza etica, iperinformazione, reincanto, guerra e pace, arte e musica (qui informazioni più dettagliate).
Adesso è il momento di raccogliere qualche proposta. Per questo il festival, che ovviamente sarà aperto a tutti e tutte, in queste settimane si rivolge in particolare ai giovani (con meno di 35 anni): volete partecipare portando un’idea o fate di 𝐮𝐧’𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞/𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢𝐥𝐞 che vuol far sentire la propria voce?
Allora p𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚te 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐥𝐥 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 (ore 𝟐𝟏):
basta compilare prima il semplice form per ricevere il link con cui collegarsi.