Economia Solidale Trentina propone :
Una montagna di sprechi | Cibo e crisi climatica: connessioni “impre-scindibili”
In Italia, ogni giorno, vengono sprecate quasi 7 tonnellate di cibo al minuto. Questo dato impressionante coinvolge l’intera catena alimentare, dalle coltivazioni alla distribuzione, fino ai nostri tavoli. Il settore alimentare è fortemente influenzato dai grandi attori industriali, i quali spesso prioritizzano i profitti a scapito della salute pubblica e del cambiamento climatico.
Questa problematica si riflette anche a livello locale, ma:
- Come ripensare totalmente la filiera agroalimentare?
- E che ruolo hanno le scelte dall’alto?
- Che tipo di lotte possiamo fare contro lo spreco alimentare?
- Come incide tutto questo sulla crisi climatica?
- Quali azioni quotidiane possiamo intraprendere come cittadine e cittadini consapevoli?
Ne parleremo il giorno giovedì 19 ottobre alle 17.30 in questo talk online gratuito con:
- Stefano Liberti | Giornalista d’inchiesta di Internazionale e scrittore di “I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che distrugge il pianeta” e “Il grande carrello – Chi decide cosa mangiamo.
- Elisa Nicoli | esperta in comunicazione ambientale e autrice di “Ecominimalismo. L’arte perduta dell’essenziale.”
- Stefania Lusuardi | agricoltrice e allevatrice, Vice Presidente del Biodistretto Valle dei Laghi, titolare da sette anni di Maso Canova a Monte Terlago. Nella sua azienda agricola coltiva in base ai principi dell’agroecologia.
Modera: Andreas Fernandez, sociologo della comunicazione ed ecologista.
Clicca qui per iscriverti