Divulghiamo l’aggiornamento dall’Associazione Terra! ai firmatari dell’appello contro la selezione estetica dei prodotti agricoli, perché il dibattito sta cominciando a prendere piede tra gli operatori della filiera alimentare.

Le notizie di questi giorni evidenziano l’attualità delle denunce contenute nel  rapporto “Siamo alla Frutta”: la forte siccità di questa estate sta avendo ripercussioni su alcune produzioni agricole, in particolare sul calibro della frutta, incidendo in maniera rilevante anche sui guadagni degli agricoltori. Ad esempio, le pere estive risultano più piccole del normale e rischiano così di diventare un rifiuto a causa di un mercato che pretende solo frutti grandi, lucidi e belli.

Occorre rivedere al più presto i criteri con cui i supermercati commercializzano il cibo fresco. Intere filiere oggi dipendono da una macchina calibratrice e da una serie di parametri puramente estetici, che appiattiscono la diversità di cui è capace la natura e trasformano l’agricoltura in una produzione seriale. 

Leggi la lettera inviata dall’Associazione Terra! al portale specializzato “Italia Fruit news”, su cui da giorni si discute proprio sulla assurda logica che guida la selezione estetica dei prodotti.