Assemblea soci 2025

Nelle giornate del 23 e 24 maggio 2025 si svolgerà l’assemblea generale annuale dei soci RIES e l’assemblea straordinaria.   Quest’anno sarà Parma la città scelta per ospitare l’evento, nell’ambito di Solidalia, la festa dell’economia solidale promossa dal DES Parma.

Il 5° anno di attività ci vedrà impegnati in un consolidamento e strutturazione ulteriore di RIES per diventare un ETS e una rete distribuita in maniera più ampia e capillare in tutto il Paese, con un ruolo pubblico più evidente e attivo.

COME PARTECIPARE

Per chi fosse impossibilitato a partecipare di persona l’incontro potrà essere seguito online ed è sempre possibile delegare un’altra persona della propria organizzazione o un altro socio (qui il fac-simile della delega da utilizzare).

Per permettere la partecipazione ai soci che vengono da lontano attiveremo un fondo di mutuo sostegno per compensare almeno in parte i costi maggiori sostenuti (potete dichiarare il vostro contributo quando compilate l’iscrizione).

I soci possono inviare i propri contributi, mozioni o suggerimenti tramite framavox.

DOVE ALLOGGIARE

Per il pernottamento, è possibile richiedere la possibilità di essere ospitati da locali, compilando questo form.

Se volete prenotare una struttura come un agriturismo, potete vedere qui.

In alternativa, contattate gli organizzatori di Solidalia: info@desparma.org

QUOTA SOCIO 2025

Potete versare la quota sociale (100,00 €) o un contributo ulteriore qui:

Conto su Banca Etica intestato a:
RIES-Rete Italiana Economia Solidale
IBAN: IT45Z0501802400000016985251
Causale: Quota socio 2025 *Nome organizzazione*

LOGISTICA

Le due giornate dell’assemblea si svolgeranno in 2 spazi diversi.  Il primo giorno a Parma, presso il Centro diocesano in viale Solferino 25, raggiungibile in autobus (n.12) o con 30′ a piedi dalla Stazione di Parma.

Il secondo giorno, sarà presso Solidalia, alla Fattoria di Vigheffio (Collecchio, Parma)

Qui le informazioni principali:
Solidalia, festa dell’economia solidale
presso Fattoria di Vigheffio,  Strada Vigheffio 17 – 43044 Collecchio (Parma)

Il percorso dalla stazione ferroviaria di Parma:

Stazione Parma Piano _1 > Prendi Via Trento, V.le Mentana e Viale S. Michele in direzione di Stradone Martiri della Libertà/SS62  (7 min – 2,4 km) > Segui SS62 e Via La Spezia fino a Str. Tronchi (13 min – 5,2 km) > Prendi Strada di Vigheffio in direzione di Via Settimio Mazzaschi a Collecchio  (3 min – 1,7 km) > Fattoria Di Vigheffio.

IL PROGRAMMA

Il seguente programma è la base dell’ordine del giorno.  Nella preparazione dell’assemblea (su framavox), i soci possono proporre temi e mozioni da discutere.

Sarà possibile partecipare online.  I soci iscritti all’assemblea che specificano “partecipazione online” riceveranno un link e le istruzioni relative al collegamento.

VENERDI’ 23 maggio

c/o Centro diocesano – Parma

dalle ore 14:30 – Accoglienza e Registrazione

15:00 – Inizio assemblea ordinaria

  • Apertura, benvenuto
  • Accordi di base
  • Presentazione dell’Ordine del Giorno
  • Relazione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Garanti (Report attività, Bilancio economico 2024)
  • Approvazione del bilancio e di nuovi soci
  • Mozioni e discussione su temi proposti dai soci (eventuali lavori di gruppo)
  • Priorità strategiche e proposte di lavoro
  • Varie ed eventuali

17:00 – Inizio assemblea straordinaria

  • Modifiche statutarie: trasformazione in Associazione Ente del Terzo Settore (ETS).  Presentazione, discussione e approvazione.
  • Varie ed eventuali

19:00 – Cena conviviale

SABATO 24 MAGGIO

presso Solidalia, Fattoria di Vigheffio

Tutto il giorno – Partecipazione alle attività di Solidalia e in particolare al percorso “Effetto GAS

17:30Incontro “Cibo è cittadinanza: dalla partecipazione la sfida alle giuste politiche del cibo

Assemblea aperta della Rete per discutere insieme del ruolo e delle strategie dell’economia solidale nei sistemi di governance del cibo delle città italiane; presentazione del nuovo documento della Rete italiana Politiche Locali del Cibo, le esperienze e le proposte dei movimenti