A Solidalia coltivatori di pace, incontri, sapori, futuro condiviso

Le bellissime giornate soleggiate mitigate dalla brezza hanno accompagnato la gioia e i dialoghi profondi che hanno risuonato durante la quarta edizione di Solidalia, la festa dell’economia solidale promossa dal Distretto di Economia Solidale di Parma alla Fattoria di Vigheffio.

Oltre 3500 presenze e grande partecipazione ai laboratori, agli spettacoli, agli incontri e  ai dibattiti che hanno rilanciato il valore di un modello alternativo fondato su sostenibilità, giustizia sociale e convivenza pacifica.

Tutti gli incontri hanno rappresentato anche un’occasione di stimolo e riflessione, lanciando provocazioni utili ad approfondire temi cruciali e aprendo nuove prospettive di collaborazione tra le realtà presenti. Al centro del dibattito anche un appello collettivo a prendere posizione di fronte alla preoccupante deriva sociale e politica osservata a livello nazionale e internazionale. Fra i temi più sentiti l’emergenza climatica, la transizione ecologica, la decrescita, l’economia di pace.

Solidalia 2025 ha lanciato un messaggio forte: è tempo di moltiplicare le reti, fare massa critica e promuovere un altro modello di sviluppo, più umano, equo, sostenibile. L’appuntamento per la sesta edizione è già fissato: 23 e 24 maggio 2026, con tanto entusiasmo e buona volontà per il lavoro che attende i coltivatori di pace nei mesi a venire.

Clicca qui per continua a leggere sul sito del Des di Parma