RIES - Rete Italiana Economia Solidale
  • Home
  • Scopri la RIES
    • La nostra visione
    • La nostra storia
    • Organi dell’associazione
    • I soci RIES
  • ATTIVITA’
    • Assemblea dei soci
      • Assemblea soci 2025
        • Assemblea Soci 2025 iscrizione
      • Assemblea soci 2024
      • Assemblea soci 2023
    • FORUM TERRITORIALI DELL’ECONOMIA SOLIDALE
      • Incontri RIES 2020-2022
      • Altreconomie al Centro: quali cantieri comuni?
      • Economie di R-Esistenza
    • FORMAZIONE E RICERCA AZIONE
    • SCUOLA DI ATTIVAZIONE POLITICA
      • Scuola di Attivazione Politica 2023 – area CENTRO
    • BANDI E FONDI
      • Bando “Comunità solidali e cooperazione territoriale” 2023
    • CAMPAGNE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Seleziona Pagina

Solidarius Italia: Cooperazione Territoriale cultura e inclusione a Roma

12 Mag 2022 | Notizie dai soci

Solidarius Italia: Cooperazione Territoriale cultura e inclusione a Roma

Dal 25 al 28 maggio a Roma IV Incontro (mobility)

Si terrà a Roma il IV incontro del progetto Erasmus COOPTERR che ha come capofila UFISC, Union Fédérale d’Intervention des Structures Culturelles, che rappresenta più di 2000 strutture che sviluppano progetti artistici e culturali che combinano diverse attività.

Solidarius Italia è il partner italiano, insieme con organizzazioni di economia sociale solidale di altri 3 paesi (Portogallo, Romania, Ungheria) e RIPESS.

Obiettivo del progetto è il processo di diffusione e rafforzamento delle esperienze di cooperazione territoriale in campo culturale applicate nell’ambito dell’economia sociale solidale.

Alla mobility organizzata da Solidarius Italia – cui parteciperanno circa 30 persone – è stato affidato un focus specifico sull’inclusione sociale.

Nelle tre giornate questo tema verrà declinato con diverse prospettive:

  • il 26 si affronterà l’inclusione sociale nell’ambito della disabilità, soprattutto intellettivo-relazionale, e saremo in II° Municipio a “Come un albero”- Museo & Bistrot ;
  • il 27 si affronterà l’inclusione come partecipazione a processi di co-programmazione e co-progettazione tra istituzioni e cittadini/organizzazioni di economia sociale-solidale su “luoghi comuni” e saremo nel III° Municipio. All’interno di uno spazio pubblico municipale – la Casa dei Diritti e delle Differenze, al mattino ci sarà un confronto tra le esperienze di gestione di luoghi pubblici e beni comuni da parte del Presidente del Municipio e dell’Assessora all’Urbanistica con l’esperienza dei Tiers-Lieu francesi. A seguire i partecipanti lavoreranno su un caso studio e nel pomeriggio questo lavoro si arricchirà di due esperienze sugli strumenti rivolti ad animare la partecipazione: quella di Pandemonium Teatro di Bergamo e quella di Grande Come una Città, radicata proprio nel III° Municipio.
  • il 28, sempre nel III° Municipio, nella Riserva Naturale della Marcigliana, i partecipanti saranno alla Cooperativa Parsec AgricUltura. Oltre ad affrontare il tema dell’inclusione attraverso un’esperienza di cooperazione sociale che lavora con soggetti fragili o a rischio di esclusione, guarderanno lo stesso tema attraverso un focus sulla relazione città/campagna e centri/periferie, sulla valorizzazione di luoghi “marginali” ma di grande importanza ambientale e storico culturale (la Riserva Naturale e ciò che “nasconde”).
  • Nel pomeriggio dello stesso giorno ci sarà la tappa conclusiva di questo “tour” di formazione dedicato ad esperienze di cultura e inclusione: i rifugiati dell’Associazione Laboratorio 53, con il progetto de “Le guide invisibili“, accompagneranno in partecipanti in un giro turistico nel centrale rione Monti prestando il loro sguardo sulla città.

Per saperne di più sul progetto e sugli step precedenti vedi il sito di Solidarius Italia

 

 

Condividere:

Annuncio
PrecedenteCNMS: nuovo dossier sul lavoro
ProssimoCampagna Crowdfunding per il Master di TiLT

Post correlati

Nuovo consiglio direttivo di EBC

Nuovo consiglio direttivo di EBC

16 Luglio 2022

Colpire il dissenso

Colpire il dissenso

11 Giugno 2025

cont-ACT: commercio equo e sostenibile in azione

cont-ACT: commercio equo e sostenibile in azione

23 Gennaio 2024

Diario Solidale: prima puntata

Diario Solidale: prima puntata

14 Aprile 2022

Iscriviti alla newsletter

Ultime newsletter

RIES Notizie: l’Economia solidale per un'Europa di pace e solidarietà

Ultime notizie

  • Palestina: la forza dei popoli supera l’inerzia dei governi
  • “The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?
  • La Rivolta delle Cassette: partecipa al boicottaggio
  • Costruire una cornice comune di trasformazione
  • CERS, al via un confronto tra le esperienze italiane, presso il presidio ex Gkn

Legal

Privacy Policy

Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress

×