Diffondiamo da finanzaetica.info:
Come sapete, il tema della violenza economica di genere è al centro delle nostre attività. Perché, come ci insegnano le storie di tante donne, l‘autonomia finanziaria è una condizione indispensabile per costruire una vera libertà.
Martedì scorso, 12 novembre, la nostra presidente Teresa Masciopinto è intervenuta presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e la violenza di genere, a Palazzo San Macuto, per parlare proprio di questo: del ruolo che le banche possono e devono avere nel prevenire e contrastare la violenza economica. Ha presentato buone pratiche, come il progetto pilota Monetine, e ha avanzato proposte concrete: raccogliere dati accurati sulla violenza economica, rafforzare i fondi per i centri antiviolenza e potenziare l’educazione finanziaria nelle scuole.
Rimanendo sul tema, il 25 novembre il Gruppo Banca Etica vuole dedicare alle persone lavoratrici uno spazio di riflessione sull’eliminazione della violenza contro le donne legata al mondo dell’economia e della finanza. Un tema che, come operatori e operatrici della finanza etica, ci riguarda da vicino. Lo faremo attraverso un webinar che si svolgerà in due momenti durante la giornata e che parlerà della violenza economica di genere.
Sono temi, questi, su cui lavoriamo da anni e continueremo a impegnarci con un obiettivo: garantire alle donne una maggiore autonomia finanziaria e promuovere una gestione equa e responsabile delle risorse, capace di favorire l’inclusione sociale. Perché, come diciamo sempre, la finanza etica non è solo una scelta, ma un impegno per trasformare il presente.