ASSEMBLEA DI COMUNITA'
PROPONENTI
proDES FVG aps
Forum beni comuni ed economia solidale FVG
Breve Descrizione
L’associazione ProDES FVG APS come soggetto operativo del Forum per i beni comuni e l’economia solidale del FVG, è attiva in regione [Friuli Venezia Giulia] dal 2012 come rete di diversi soggetti (cittadini e associazioni) interessati a confrontarsi sui temi legati ai beni comuni e alle diverse pratiche di economia solidale basate su una sostenibilità ambientale e sociale. Il percorso intrapreso ha portato alla definizione di una proposta di legge regionale sull’economia solidale, approvata nel marzo del 2017: L.R. n. 4/2017, “Norme per la valorizzazione e la promozione dell’economia solidale”.
La legge vuole promuovere sul territorio regionale la formazione di comunità territoriali solidali capaci di costruire relazioni e, da queste, filiere produttive in grado di soddisfare i bisogni primari (mangiare, vestire, abitare, welfare di comunità) basate il più possibile su risorse locali e sui principi del risparmio di materia ed energia, del rispetto dell’ambiente e del paesaggio, della tutela dei diritti dei lavoratori e dei consumatori, della salute e della partecipazione attiva dei cittadini.
Partendo da tali finalità e dalle indicazioni specifiche della L.R. n. 4/2017, il progetto mira alla promozione di azioni di formazione e diffusione di una cultura della reciprocità, della collaborazione solidale, della gratuità e della responsabilità verso il bene comune attraverso l’economia solidale.
L’articolo 4 dell’LR 4/2017 prevede assemblee di comunità sul territorio per ogni distretto socio assistenziale del FVG, il progetto prevede che l’associazione Prodes FVG APS sia supporto alle assemblee che si sono attivate; la prima nel Medio Friuli (Bertiolo; Camino al Tagliamento; Castions di Strada; Codroipo; Lestizza; Mereto di Tomba; Mortegliano; Sedegliano; Talmassons; Varmo, Basiliano); la seconda in fase di partenza nella “Collinare” ( Rive d’Arcano) attraverso interventi mirati a diffondere in primis i principi e le buone pratiche dell’economia solidale ai cittadini che parteciperanno all’assemblee di comunità.
Obiettivo Specifico
Il progetto intende diventare il punto di riferimento per aiutare attivamente le amministrazioni e i cittadini con un servizio di segreteria e organizzazione del percorso che serve per la realizzazione delle assemblee di comunità, prevedendo oltre alle assemblee, il coinvolgimento degli stakeholders, la realizzazioni di incontri preparatori, l’aiuto nella gestione in prima battuta delle assemblee, e le attività di segreteria derivanti, e la creazione di gruppi di lavoro per attivare processi di economia solidale nei territori.
Attività
Con le assemblee di comunità si cercherà di realizzare un gruppo eterogeneo dove la partecipazione sarà inclusiva e ogni cittadino/a sarà uguale e ogni proposta sarà valutata senza pregiudizi; si cercherà di coinvolgere tutte le fasce di età soprattutto i giovani perché questi processi riguardano il loro futuro e in questo modo si potrà andare avanti nel tempo.
Il periodo per lo svolgimento del progetto va da marzo 2023 a dicembre 2023, ma intende continuare anche in avvenire, si allega un diagramma di Gantt con la previsione delle varie fasi, e un piano economico per le spese.
I risultati attesi sono: l’attivazione di due assemblee di comunità previste dalla legge regionale 4/2017, l’avvicinamento di un numero elevato di persone all’economia solidale, la realizzazioni di processi di economia solidale (filiere e non solo) la creazione di un modello o più modelli per l’attivazione di assemble di comunità e sistemi partecipativi dal basso.
Risorse e Costi
- Spese relative alla segreteria ed alla gestione tecnico-operativa – 400,00 €
- Spese per acquisto/ noleggio di beni, materiali ed attrezzature – 400,00 €
- Incarichi professionali a persone fisiche con rapporto di lavoro autonomo (max 20% del totale iniziativa) – 300,00 €
-
Spese per la realizzazione dell’iniziativa – 200,00 €
- Altre spese – 100,00 €