Sono ormai 10 anni che “Italia che cambia” ci racconta un’Italia diversa da quell’immagine di crisi e decadenza che i mass media ci restituiscono ogni giorno.
Attraverso incontri e interviste, è stata data evidenza a un Paese fatto di imprenditori e imprenditrici che mettono al centro la sostenibilità umana e ambientale, di giovani che scelgono con gioia di tornare alla terra o di realizzare progetti di integrazione, di sindaci e sindache virtuosi che realizzano politiche straordinarie su rifiuti, energia e mobilità.
Video, storie, libri e altri materiali, disponibili sul sito italiachecambia.org, raccontano l’Italia dei Comuni Virtuosi, delle Reti di economia solidale, dei movimenti in difesa del territorio, della decrescita e della transizione, degli ecovillaggi, dei fablab e dei co-working cioè dell’Italia che cambia, anzi che è già cambiata e silenziosamente sta costruendo un nuovo paradigma culturale e un nuovo modo di vivere agire.
A settembre, in occasione della celebrazione del decimo compleanno dell’iniziativa, è stato intrapreso un viaggio costituito da 10 incontri per approfondire con ospiti significativi 10 temi cruciali per realizzare un nuovo mondo.
Il viaggio però non è inteso soltanto per celebrare quanto raggiunto, ma soprattutto progettare i prossimi 10 anni.
Clicca qui per seguire e leggere i contenuti raccolti in “Un viaggio lungo 10 anni”