Per comprendere a fondo il significato della Transizione Ecologica e quali cambiamenti questa comporti nella vita quotidiana di ciascunə, il Festival affronta il tema da diversi punti di vista: alimentazione e produzione alimentare, cambiamento climatico, commercio equo e solidale, energia, economia, inclusione, rifiuti. Tutte questioni profondamente legate ai valori e agli ideali di sostenibilità ambientale, giustizia sociale, solidarietà e consumo critico.
RIES co-organizza due incontri all’interno del Festival, entrambi il 7 ottobre:
alle 10:00, Mondeggi Bene Comune – Fattoria senza padroni incontra SOMS GFF (ex-GKN) – Fabbrica socialmente integrata nel territorio. Verso un patto territoriale per un’infrastruttura di movimento per i diritti sociali e del lavoro
alle 15:30, Mondeggi va in Città – percorso di auto-formazione con la partecipazione di Massimo Renno (AERES Venezia), Eliana Caramelli e Alessio Capezzuoli