Molte parti d’Europa stanno affrontando una crisi abitativa, caratterizzata da affitti alle stelle, prezzi elevati degli immobili e carenza di case a prezzi accessibili.  […]

Questo mese la nostra newsletter è dedicata all’esplorazione di alternative abitative – vari modelli che dimostrano la possibilità di un modo di vivere non speculativo, democratico, inclusivo e guidato dalla comunità in molti Paesi europei.

In questo momento, singoli individui, collettivi e intere comunità stanno creando attivamente soluzioni abitative che garantiscono che nessuno venga lasciato indietro.
Un organismo chiave è la Cooperative Housing International, che sostiene e mette in contatto le cooperative edilizie di diversi Paesi.  Queste organizzazioni sostengono soluzioni abitative sostenibili, accessibili e gestite dalla comunità, condividono le migliori pratiche e influenzano le politiche per rafforzare il settore dell’edilizia cooperativa a livello globale.

Le cooperative edilizie e i modelli abitativi alternativi senza scopo di lucro variano in Europa, riflettendo diversi quadri giuridici, contesti storici e movimenti sociali.

Nei Balcani, l’edilizia cooperativa si sta ancora sviluppando, spesso sotto la spinta di iniziative di base e di movimenti sociali che mirano a contrastare la speculazione immobiliare. Stanno emergendo cooperative edilizie a capitale limitato e community land trust (CLT), soprattutto in città come Belgrado e Zagabria, dove l’accessibilità economica è un problema importante.

In Francia si sono affermati modelli di edilizia cooperativa come gli habitats participatifs, in Italia le storiche cooperative edilizie continuano a svolgere un ruolo significativo, spesso sostenute dai governi regionali, mentre si stanno espandendo nuovi modelli e iniziative abitative autogestite (ad esempio, progetti di co-housing). La Spagna ha visto un forte aumento delle cooperative a capitale limitato, in particolare a Barcellona, che forniscono alternative sostenibili alla proprietà privata. La Svizzera ha uno dei settori abitativi cooperativi più sviluppati: Zurigo e Ginevra ospitano cooperative su larga scala e di lunga data che operano su base non speculativa, spesso ricevendo il sostegno del Comune.

Leggi qui la Newsletter di marzo 2025 di RIPESS Europe (in Inglese, Francese e Spagnolo)