“Effetto Gas”, il percorso che l’anno scorso ha fatto il punto sul variegato mondo dei Gruppi di Acquisto Solidale a 30 anni dalla loro nascita, continuerà anche nel 2025, verso la nuova edizione di Solidalia, la Festa dell’Economia Solidale che si svolge a Parma – prevista per maggio 2024.
Perché “Effetto Gas”?
Perché non vogliamo che i Gas muoiano. È un mondo bello quello che abbiamo creato, pieno di gente bella che prova a inventare una vita improntata sulla collaborazione, sulla fiducia, sul sostenersi a vicenda. Facciamo cose importanti che, se fossimo di più, farebbero vivere meglio tutti. Abbiamo momenti e luoghi di scoramento, ma abbiamo anche tanta vita e tanto coraggio. È questa vita e questo coraggio che in questi mesi che ci separano da Solidalia 2025 vogliamo mostrare a noi stessi e a chi vorrà; vogliamo continuamente intravedere strade che alcuni di noi hanno percorso e che, quindi, sono possibili, magari non per ogni luogo, ma sono possibili. Vorremmo capire come queste strade hanno cambiato il territorio in cui si sono date, come hanno risposto le persone e le istituzioni. Continuiamo questo cammino insieme…
Con queste intenzioni dopo l’incontro finale di Effetto Gas a Solidalia nel maggio scorso, è creato un gruppo di persone disponibili a organizzare la continuazione del percorso di confronto, a partire dalle riflessioni e dagli scambi raccolti. Ne è nata una proposta di incontri online per accompagnarci a ad un nuovo incontro in presenza il 24 maggio 2025 a Solidalia. Questi incontri intendono condividere esperienze innovative che sviluppano legami in molte direzioni, allo scopo di estendere e rafforzare la rete che ci aiuta ad affrontare insieme nel modo migliore le sfide del nostro tempo.
A questo link trovate la presentazione del percorso Effetto Gas 2025 e l’invito a partecipare: https://economiasolidale.net/content/rafforzare-legami
A questo link trovate la definizione del programma di incontri (in evoluzione) e le istruzioni: https://economiasolidale.net/content/incontri-effetto-gas-2025
Gli incontri prevedono, dopo la presentazione delle esperienze, una parte di scambio tra i partecipanti in piccoli gruppi per chiedersi cosa ne possiamo ricavare per le nostre realtà. Si invitano le persone interessate che ne hanno voglia e possibilità a trovarsi insieme nella stessa stanza a seguire l’incontro, ad esempio insieme al proprio Gas o altro gruppo, così da poter scambiare i commenti in presenza. Per chi si trova a seguire gli incontri da solo verranno organizzate delle stanze online per il confronto in piccoli gruppi.