I due Distretti a confronto nel contesto della rete nazionale Ries.
Venerdì 21 luglio una delegazione composta da 9 referenti del DessBg (Distretto di Economia Sociale Solidale della bergamasca) si è recata a Trento per incontrare l’Economia Solidale Trentina.
L’incontro segue quello tenutosi a Bergamo il 7 dicembre 2022 dove una delegazione trentina era stata ospite del Presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi.
I 9 referenti bergamaschi, rappresentanti di età e settori diversi dell’economia sociale e solidale del territorio hanno potuto continuare lo scambio di esperienze, informazioni e competenza anche in virtù di un finanziamento da parte della Rete Italiana di Economia Solidale (Ries) che ha riconosciuto la valenza nazionale del dialogo tra le due realtà, sia dal punto di vista delle esperienze pratiche sia da quello dell’elaborazione e del rapporto con i mondi istituzionali e universitari.
La mattinata si è svolta presso il palazzo della Provincia Autonoma di Trento. Nel pomeriggio, la prof.ssa Francesca Forno – che ha lavorato per molti anni all’Università di Bergamo e che ora a Trento presiede il corso di laurea in sociologia legata ai temi della sostenibilità e del consumo critico – ha accolto la delegazione per un confronto con alcune esperienze virtuose locali.
I partecipanti trentini e bergamaschi si sono confrontati sulle cinque trasformazioni che stanno riguardando l’economia sociale solidale: il rapporto con le nuove generazioni dal punto di vista dei linguaggi e delle modalità di fare economia trasformativa; il rapporto con la politica e le istituzioni locali; le forme organizzative migliori per tenere insieme la partecipazione alle scelte con l’efficacia delle iniziative; le collaborazioni con le forme di economia più tradizionali che dimostrano comunque attenzione alle modalità dell’economia solidale; l’utilizzo delle nuove tecnologie per sostenere gli scambi commerciali, attraverso, ad esempio, forme di moneta complementare.