DES Varese è una Associazione di Promozione Sociale – ETS, nata nel 2005 come APS, diventata nel 2012 associazione di II livello e nel 2020 diventa ETS per iscriversi al Runts. Nel 2021 i soci ordinari dell’associazione (associazioni, cooperative, imprese, artigiani, gruppi informali, etc.) sono stati 41, i soci volontari (persone fisiche) 12.
 I primi anni di attività sono stati dedicati alla costruzione di una rete tra le molte e diversificate realtà di E.S. presenti nel territorio della provincia di Varese, una rete basata su relazioni, connessioni, condivisione, partecipazione. Le attività sono state principalmente incentrate sulla mappatura, la conoscenza diretta di persone e realtà, l’organizzazione della fiera provinciale dell’economia solidale, la costituzione di tavoli permanenti di lavoro. In un secondo momento si è iniziato a partecipare alle reti più ampie di economia solidale, sia a livello regionale che nazionale. DES Varese è socio di: Cooperativa Aequos, CSV Insubria, Banca Popolare Etica,  Associazione Co-energia, Altreconomia, RIES. E’ stato peraltro socio (e fondatore) dell’Associazione RES Lombardia fino al 2021.

 Le attività

Attualmente gli ambiti principali di attività riguardano:

  • la gestione e lo sviluppo del progetto di Piccola e Poetica Distribuzione Organizzata (PPDO), che provvede alla fornitura di prodotti locali a Gas e privati e -nella logica propria del Distretto- si basa su una rete relazionale con piccoli produttori locali, cooperative sociali, circoli cooperativi, Gas. Il progetto prevede anche l’organizzazione di eventi e manifestazioni per promuovere la PPDO e per far conoscere ad un pubblico variegato i valori ed i principi su cui il progetto si basa, la storia dei produttori locali, le esperienze dei Gas e della Cooperativa Aequos.
  • il tema dell’energia, rispetto al quale sono stati organizzati diversi incontri con i Gas, finalizzati a sensibilizzare ed informare su questo argomento ma anche a promuovere i contratti per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili con “Dolomiti” ed “ènostra” che hanno sottoscritto una convenzione con Co-energia. È stato recentemente avviato un progetto relativo alle comunità energetiche sul bando “sovranità energetica” di Co-energia, insieme a “L’Isola che c’è” del territorio di Como.
  • il supporto ai Gas per le questioni relative alla trasformazione da Associazioni a ETS, il servizio per i Gas per l’assicurazione RC e multirischi con Caes (che ha riguardato nel 2021 ca. 800 gasisti), la promozione del progetto Eticar (di Caes) nonchè delle convenzioni e dei patti stipulati da Co-energia.
  • l’organizzazione di eventi, anche in collaborazione con altre realtà locali, per diffondere le esperienze più significative di E.S. (Banca Etica, Caes, Commercio Equo, ènostra, etc.) e per approfondire le tematiche connesse alla giustizia sociale e all’ambiente (migrazioni, finanza, cambiamenti climatici, filiere corte, etc.).

 I tavoli attivi

Tavoli e reti territoriali: all’interno del DES attualmente sono attivi: il Tavolo ReteGAS Varese (tavolo di coordinamento dei GAS territoriali), il Gruppo di lavoro PPDO (che gestisce il progetto di Piccola e Poetica Distribuzione Organizzata, insieme alla Cooperativa Sociale “La Ginestra”), il Gruppo di lavoro energia (che partecipa ad un gruppo allargato sull’energia, insieme a “L’Isola che c’è”, L’Ecoistituto della Valle del Ticino, i referenti territoriali di “ènostra”), il Tavolo di Coordinamento delle Botteghe di Commercio (in fase di riattivazione), un Gruppo di lavoro sulla Comunicazione.

DES Varese ha collaborato positivamente negli anni con diverse amministrazioni locali, soprattutto per l’organizzazione della fiera provinciale dell’economia solidale, che è stata fatta in diverse città della provincia.

Visita il sito del DES Varese