Gemellaggio tra comunità solidali: DES BG ed ES Trentina
PROPONENTI
Distretto Economia Sociale Solidale della bergamasca
Economia Solidale Trentina
Provincia di Bergamo
Provincia di Trento
Università di Bergamo
Università di Trento
Comune di Trento
Breve Descrizione
Due territori e due province del nord Italia con caratteristiche simili dal punto di vista economico, immersi in un’economia ben radicata e relativamente prospera, che però presentano differenze – anche sostanziali – di organizzazione dell’Economia Solidale, con ruoli e pesi piuttosto differenti in relazione al rapporto con le istituzioni, cooperative e associazioni dei rispettivi territori.
La comune appartenenza alla Ries nazionale e lo spunto fornito dal bando “Comunità solidali e cooperazione territoriale” sono alla base di questa proposta progettuale volta ad approfondire la conoscenza reciproca dei due territori, delle attività in essere e degli attori in campo per quanto riguarda l’economia sociale e solidale. Focus particolare sarà l’analisi dell’organizzazione generale dei due distretti, l’incontro con i rispettivi Enti provinciali, le Università e alcune associazioni di categoria, al fine di comprendere le caratteristiche di ciascun sistema economico-relazionale e capire quali fattori favoriscano la realizzazione di comunità solidali, efficaci e funzionanti, e quali invece siano i fattori di ostacolo.
Un secondo focus, sempre seguendo gli spunti suggeriti dal bando Ries, verterà sulla tipologia di realtà dell’economia solidale che andranno a conoscersi, incontrarsi e confrontarsi: una sessione apposita approfondirà le modalità con cui le realtà dell’Economia Solidale affrontano e promuovono l’equità e le tematiche di genere. Una seconda sessione sarà dedicata a quelle realtà, associative o economiche, capaci di coinvolgere le nuove generazioni, con la finalità di scoprire quali ambiti o modalità favoriscano non solo il coinvolgimento dei giovani, bensì il loro protagonismo.
Oltre all’analisi comparata delle rispettive comunità solidali, l’intenzione è di stringere rapporti di cooperazione tra i due territori provinciali e tra i vari partner coinvolti, in modo da portare quel valore aggiunto di sistemi fondati sì sulla propria comunità locale, eppure aperti a interazioni e scambi con altre comunità locali, basate sui medesimi valori dell’economia sociale e solidale.
Attività
- Modalità di svolgimento del progetto
Il progetto prevede alcuni momenti di incontro on line tra rappresentanti dei due distretti, focalizzati sui tre temi esposti: organizzazione generale dei distretti, realtà giovanili e tematiche di genere.
Un momento di incontro in presenza a Trento, per una due giorni di confronto, con le istituzioni e le rispettive realtà dell’economia solidale.
Tra i risultati attesi del progetto vi è inoltre la valutazione della migliore modalità per “ufficializzare” un rapporto reciproco e permanente di confronto tra i due distretti, con eventuale protocollo di intesa e/o tavolo di lavoro che sia riconosciuto, oltre che dalle realtà solidali locali e dalla Ries nazionale, anche dagli enti istituzionali dei rispettivi territori.
Risorse e Costi
- Organizzazione, segreteria e gestione incontri: 500 euro
- Trasferta (ipotesi 2 giorni per 8/10 persone): 800 euro
- Sale, attrezzature e materiale vario: 300 euro
- TOTALE 1600 euro