Mag2 propone sette incontri all’insegna della sostenibilità condivisa, seconda edizione del percorso di formazione partecipativo per immaginare nuove visioni per un mondo solidale e di pace basato sul rispetto di persone e ambiente.

Dal progetto avviato nel 2024 per concepire insieme nuove visioni per un mondo solidale e di pace basato sul rispetto delle persone e dell’ambiente, è scaturito un calendario di 7 laboratori in tre diverse location con 17 oratori a stimolare il dialogo e la riflessione su temi di rilievo, come denaro, cibo o energia.

Si inizia il 2 aprile con un incontro sulla speculazione e il denaro facile promesso dalla finanza tradizionale contrapposto alla finanza etica, al centro dell’incontro inform-attivo “MAG2 e la finanza mutualistica e solidale”.

Il secondo incontro del 24 maggio desidera fornire gli strumenti di base per la mediazione dei conflitti all’interno di gruppi e organizzazioni, tema sempre più sentito con lo svanire del senso di comunità e il diffondersi dell’individualismo.

A chiudere il percorso di Sostenibilità Condivisa prima della pausa estiva sarà “Coltiva-mente: autoproduci il tuo cibo”, incontro che si terrà presso gli orti di Allegricola, la società agricola con sede all’interno del Bosco in Città di Trenno, a Milano.

Dopo la pausa estiva sono previsti altri quattro incontri, con i primi due dedicati alla fiscalità del lavoro (27 settembre) e alle comunità energetiche rinnovabili e solidali (CERS, 18 ottobre). Negli ultimi due appuntamenti si dibatterà su come usare il denaro come strumento per costruire le relazioni (5 novembre) e per influenzare i meccanismi di determinazione dei prezzi alimentari al fine di favorire i consumi di cibi buoni e sani coltivati in modo etico e solidale (3 dicembre).

Saperi e valori condivisi

L’idea del percorso di formazione si basa sulla condivisione dei saperi e dei valori in un rapporto di mutualità. In tale contesto il denaro non è il solo strumento di ricompensa possibile per la partecipazione ai laboratori, ma sono ammesse valorizzazioni non monetarie come il prestito di beni o del proprio tempo, l’ospitalità in casa vacanza o la messa a disposizione gratuita delle proprie competenze professionali.

Clicca qui per la descrizione dei singoli laboratori con le modalità e date di iscrizioni