Su infoSOStenibile uno “Speciale agricoltura” per aiutare a comprendere un sistema così complesso di fattori concomitanti e spesso divergenti – come il sistema agroalimentare – che ha bisogno di essere analizzato in modo approfondito, concreto e disincantato per la scelta degli ambiti sui quali intervenire.
Abbiamo visto proteste e trattori in tutta Europa, manifestazioni agguerrite, ma con una certa accondiscendenza da parte dei cittadini e delle istituzioni. Il che rileva una prima considerazione: il settore agricolo è considerato, dalla gente e dalla politica, un settore fondamentale. E questo rispecchia la verità dei fatti: l’Unione Europa sovvenziona massicciamente il settore agricolo da decenni, e continua a farlo. Eppure il disagio degli agricoltori è reale e la sopravvivenza di tante aziende è a rischio. Allora cosa c’è che non funziona?
Continua a leggere su infoSOStenibile:
–L’editoriale “Dalle stalle alle piazze, se buoi e trattori scappano dal recinto”
-Le sei interviste a esperti del settore:
- Speciale Agricoltura – INTERVISTE: Lorenzo Berlendis | infoSOStenibile
- Speciale Agricoltura – INTERVISTE: Renato Giavazzi | infoSOStenibile
- Speciale Agricoltura – INTERVISTE: Bortolo Ghislotti | infoSOStenibile
- Speciale Agricoltura – INTERVISTE: Angelo Marchesi | infoSOStenibile
- Speciale Agricoltura – INTERVISTE: Carlo Loffreda | infoSOStenibile
- Speciale Agricoltura – INTERVISTE: Damiano Di Simine | infoSOStenibile
-L’articolo sulla ricerca “Filiere più corte, filiere più forti”: