Sabato 13 e domenica 14 maggio, il centro di Bergamo si prepara a riabbracciare la manifestazione che porta in piazza la cultura della sostenibilità. Il 2023 è un anno di particolare importanza per la città di Bergamo che, insieme a Brescia, vivrà 365 giorni come Capitale Italiana della Cultura.
Tra gli appuntamenti ai quali non mancare ci sarà anche il Festival della SOStenibilità, giunto alla sua 12° edizione, e pronto a tornare con grandi novità.

Cultura, arte, laboratori, approfondimenti ma anche stand espositivi, street food e agricoltura biologica: domenica 14 maggio il Festival sarà arricchito dalla proposta della “BioDomenica” a cura del Bio-Distretto dell’Agricoltura Sociale di Bergamo.
La sostenibilità, la mitigazione degli impatti del cambiamento climatico, la “città natura” saranno temi affrontati all’interno del Festival, anche grazie alla partecipazione di esperti quali ad esempio Mario Tozzi, geologo, divulgatore scientifico, autore e conduttore televisivo.

Un’altra personalità di rilievo presente al Festival, ma per l’ambito artistico, sarà Andreco, un artista italiano, attivista e ingegnere ambientale specializzato in sostenibilità, che unisce la propria formazione scientifica con il personale percorso artistico.

Continua a leggere su InfoSOStenibile e rimani aggiornato tramite il sito del Festival